“A Sordevolo si scopre il paese delle favole aspettando il Natale. L’atmosfera di festa si respira entrando in paese, tra le vie illuminate e gli angeli, immensi, che ti danno il benvenuto. Si respira il Natale tra le casette e le bancarelle del Mercatino degli Angeli, si respira tra le vie fredde, la chiesa e l’anfiteatro. E poi sui volti sorridenti delle persone.”
Il Mercatino degli Angeli di Sordevolo giunge quest’anno alla sua 21a edizione: una tradizione ormai radicata in un paese di circa 1300 abitanti, molti dei quali da anni si impegnano per portare avanti e migliorare costantemente questo appuntamento fisso del periodo natalizio del nostro Territorio.
L’area espositiva del Mercatino degli Angeli 2023 sarà allestita presso l’anfiteatro Giovanni Paolo II di Sordevolo, dove non mancheranno tutti gli ingredienti che da ventun anni costituiscono un’icona del nostro Mercatino: la Baita daj Plinat – con caldarroste cotte al momento – il Bar degli Angeli dove verrà servito il mitico vin brulè e la cioccolata calda degli Angeli, e le immancabili bancarelle distribuite su tutta l’area adiacente l’anfiteatro, fino alla zona antistante il Ristoro Pratovalle, vicino al quale troverete la biglietteria e l’ingresso del Mercatino. Adiacente all’area espositiva, un ampio e comodo parcheggio renderà la visita alla manifestazione ancora più semplice.
La novità assoluta per il divertimento di grandi e bambini sarà il Pattinaggio su Ghiaccio, che resterà aperto ogni giorno da sabato 11 novembre fino all’Epifania!
Gli spunti per un pranzo o uno spuntino al Mercatino non mancheranno:
- al Bar degli Angeli verranno serviti aperitivi con prodotti tipici locali e gustosi panini caldi
- al Ristoro Pratovalle troverete piatti caldi e potrete approfittare di una pausa in compagnia più prolungata.
I più piccoli saranno nuovamente accolti da niente meno che Babbo Natale! Sta già preparando per loro molte sorprese, che non vuole però svelare prima di accogliere tutti i bambini!
L’intrattenimento sarà garantito come sempre dalla musica natalizia in diffusione e da musica dal vivo ogni pomeriggio… seguiranno presto ulteriori dettagli a riguardo, vi consigliamo di continuare a seguire i nostri aggiornamenti! Infine, collateralmente alla realtà espositiva del Mercatino, sarà sempre vivo il nostro paese! Sarà aperto presso la chiesa di Santa Marta (orario continuato 10-18) l’imperdibile Museo della Passione, totalmente dedicato alla tradizione pluricentenaria della nostra rappresentazione di teatro popolare e tra le vie del paese saranno aperte le attività locali. In centro paese avranno inoltre luogo – nelle diverse date – attività dedicate a tutti, mostre di vario genere e raduni di particolari veicoli storici. Anche in questo caso tutti i dettagli e le novità arriveranno al più presto!
Biglietto d’ingresso 2 € (gratuito per bambini fino a 12 anni e residenti)
Comprende l’ingresso all’area espositiva, al Museo della Passione e alle mostre ospitate nelle varie strutture in centro paese.
PROGRAMMA ATTIVITA’ E EVENTI PRESSO L’AREA ESPOSITIVA DEL MERCATINO:
Babbo Natale aspetta le letterine dei bambini ed ha pronta per loro una coinvolgente sorpresa. I bambini… e non solo… possono divertirsi scivolando sul ghiaccio con i pattini. La Baita daj Plinat propone invitanti caldarroste cotte al momento. Il Bar degli Angeli serve gustosi panini e aperitivi, bevande fredde e calde come l’immancabile vin brulé e la cioccolata degli Angeli. Per un pranzo con i piatti della cucina piemontese il Ristoro Pratovalle vi accoglierà nei suoi locali.
MOSTRE E MUSEI:
PRESSO LA CHIESA DI SANTA MARTA – via Petiva: Museo della Passione dove, in due sale espositive, è racchiusa tutta la storia della Passione di Sordevolo.
PRESSO IL PALAZZO COMUNALE – piazza Vittorio Veneto 1: collettiva di pittura Arte sotto l’albero, espongono Paola Braghin, Elisa Guetta, Gianni Poma e Cristina Scalabrino. Aperto anche il Museo Archivio Lanifici Vercellone che documenta la storia di uno dei più antichi e importanti stabilimenti tessili del Biellese.
PRESSO LA BIBLIOTECA CIVICA – via Eugenio Bona 35: Mostra Emozioni nel legno: esposizione di sculture di Stefania e Bruno Nicolo.
PRESSO VILLAGGI D’EUROPA VALLE ELVO – via Eugenio Bona 37: mostra Quando l’acqua gioca con la neve: opere del pittore pollonese Giorgio Marinoni.