Da venerdì 10 giugno sono aperte le iscrizioni per gli espositori al Mercatino degli Angeli 2022
Scarica il REGOLAMENTO in formato .pdf
Scarica la DOMANDA DI PARTECIPAZIONE in formato .pdf
Scarica il modulo di AUTOCERTIFICAZIONE in formato .pdf
Modalità di iscrizione alla ventesima edizione:
- l’organizzazione valuterà la domanda di partecipazione e comunicherà all’espositore la sua accettazione entro 30 giorni lavorativi dalla presentazione della domanda
- per iscrizioni effettuate entro il 1 settembre 2022, il saldo in unica soluzione dovra’ essere versato entro il 15 settembre 2022
- per le domande pervenute oltre il 1 settembre 2022 il saldo in unica soluzione dovrà essere versato entro il 21 ottobre 2022
- per le domande pervenute oltre 1l 15 ottobre 2022 il saldo in unica soluzione dovrà essere versato entro 10 giorni dalla prima data di presenza
COME PRENOTARE :
Tutte le indicazioni e le regole per partecipare al Mercatino degli Angeli sono presenti nel nostro REGOLAMENTO.
Dove trovare le domande di partecipazione e come farle pervenire :
– Scaricando il regolamento e la domanda di partecipazione in formato .PDF e rispedendoli compilati in ogni loro parte
– Via e-mail all’indirizzo espositori@ilmercatinodegliangeli.it
– Via posta all’indirizzo Associazione Teatro Popolare di Sordevolo Via E. Bona 35, 13817 Sordevolo, BI.
– Richiedendo i documenti presso la sede ATL di Biella, P.zza V. Veneto, 3 (giardini di fronte Esselunga).
Non saranno accettate domande tramite segreteria telefonica o altro mezzo.
La domanda va compilata in ogni sua parte specificando obbligatoriamente il CODICE FISCALE e la PARTITA IVA (se in possesso); è molto importante specificare anche un recapito telefonico o e-mail in modo da poterVi contattare.
In mancanza dei dati completi non sarà possibile accettare la domanda.
Cosa allegare:
Alla domanda di partecipazione andranno allegati:
– REGOLAMENTO FIRMATO
– UN BREVE CURRICULUM : per migliorare costantemente la qualità espositiva e per meglio selezionare gli espositori presenti al nostro mercatino, si richiede di inviarci un breve curriculum contenente le informazioni a quali e quanti mercatini ed esposizioni si è partecipato e di che tipo (natalizi, hobbisti, artigianato, ecc.); andranno inoltre descritti i propri prodotti e/o manufatti e, possibilmente, si dovrà allegarne una o più foto (anche di eventuali esposizioni). Queste informazioni sono utili per offrire il miglior servizio possibile a voi espositori.
– AUTOCERTIFICAZIONE DI HOBBISTA (l’autocertificazione va inviata con la domanda compilata ed il regolamento firmato e copia di un documento di identità).
È molto importante allegare COPIA DI UN DOCUMENTO DI IDENTITA’.
Per chiarimenti circa le modalità di prenotazione potete contattarci via e-mail all’indirizzo espositori@ilmercatinodegliangeli.it oppure telefonando al 375 5144744 dalle 17 alle 22.
NOTA LEGALE
Si richiamano gli espositori non professionali (hobbisti) all’osservanza della normativa approvata dalla Giunta regionale con D.G.R. n. 12-6830 dell’11 maggio 2018, “Criteri per lo svolgimento dell’attività di vendita occasionale nei mercatini aventi quale specializzazione il collezionismo, l’usato, l’antiquariato e l’oggettistica varia”. La norma è entrata in vigore il 30/06/2018. In estrema sintesi:
Cosa deve fare l’hobbista:
- Se risiede in Piemonte, deve richiedere il tesserino presso il proprio Comune di residenza
- Se non risiede in Piemonte, deve richiedere il tesserino presso il Comune piemontese in cui svolgerà il primo mercatino
- La domanda di tesserino deve essere completa di fotografia formato fototessera e di una marca da bollo da EUR 16
- Compilare l’elenco dei beni in vendita
Cosa deve fare il Comune:
- Rilascia e timbra i tesserini
- Timbra l’elenco dei beni in vendita
- Segnala alla Regione la partecipazione degli hobbisti ai mercatini
Cosa deve fare l’organizzatore del Mercatino:
- segnala al Comune eventuali irregolarità
Modulistica predisposta da Regione Piemonte
- della domanda di rilascio del tesserino per la vendita occasionale;
- della manifestazione di interesse per la singola partecipazione al mercatino;
- dell’elenco dei beni posti in vendita da parte dei venditori occasionali, per ogni singola partecipazione al mercatino.